Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Navigando questo sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie.

Intensa flogosi vaginale perdite giallo-verdi

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

Salve dottor moschini, ho sentito molto parlare di lei sia nel "bene" che nel male, 9 anni fa ho avuto un adenocarcinoma endocervicale stadio 1b1 in Italia avrebbero asportato tutto, io ho trovato un professore francese che mi ha fatto un intervento conservativo che si chiama trachelectomia radicale quindi ho ancora utero e ovaie, dopo l'intervento ho linfonodi inguinali ogni 6 mesi faccio il pap-test è sempre tutto ok a parte intensa flogosi, il mio problema e' che sono quasi 2 anni che ho perdite giallo-verdi, i tamponi sono negativi...ho preso un sacco di medicinali ma non mi sono mai passate, non so più cosa fare per farmele passare! poi aggiungo che sono un soggetto definito "linfatico" da anni, linfonodi cervicali, sottomandibolari ora sono spuntati anche dei linfonodi ascellari....aggiungo che nel 2007 ho avuto la mononucleosi e nel 2009 la varicella. veniamo al dunque, da circa 2 anni ho perdite vaginali giallo-verdi, pap test sempre negativo, hpv negativo, tamponi negativi, ho fatto tante cure ma le perdite ci sono sempre, non so piu' cosa fare? qual'e' il suo parere?  

 

Egregia, quando è presente intensa flogosi perdite giallo-verdi dimostra la presenza di agenti patogeni ed è necessario evidenziarli; i tamponi sono negativi  non documentano la assenza di microorganismi, non necessariamente li raccolgono, soprattutto i batteri intracellulari, vivono dentro le cellule, i virus, anche loro vivono dentro le cellule, non passano nei secreti e non possono essereraccolti dai tamponi.

Il adenocarcinoma endocervicale è determinato dal Papilloma virus, questo virus deve essere individuato correttamente e non certamente con il tampone e il Pap-test  che è inattendibile quando negativo e i sintomi persistono.

Il Papilloma virus potrebbe determinare la ulteriore degenerazione cellulare e ripresentare il adenocarcinoma endocervicale questo è il motivo per cui la sua individuazione corretta ed eliminazione con la sicurezza della sua effettiva radicazione.

Questa diagnosi e strategia terapeutica sono fondamentali nella sicurezza della effettiva sconfitta dell’ adenocarcinoma endocervicale. L'analisi dell'organismo, degli organi delle cellule del sistema immunitario in tempo reale conduce il mio ragionamento clinico evidenziare la presenza delPapilloma Epstein Barr giungere alla diagnosi alla strategia terapeutica che elimini gli agenti patogeni presenti con la sicurezza della loro effettiva radicazione. 

 

Occorre molta attenzione al virus di Epstein Barr che facilmente si associa al papilloma virus e determina l’ingrossamento dei linfonodi. Questo linfonodi cervicalisottomandibolari ora sono spuntati anche dei linfonodi ascellari....dimostra la sua presenza nei linfonodi.

Ambedue i virus occorre la possibilità e la necessità di individuarli esattamente e radicarli, il ragionamento clinico conduce alla diagnosi, fondamentale, per applicare la strategia terapeutica.