Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Navigando questo sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie.

Vaccinazione Papilloma virus, dopo 1 mese sintomi preoccupanti

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Gentile dottor Moschini,

le scrivo a nome di mia sorella nella speranza di un suo aiuto perché da circa un mese e mezzo è affetta da una leggera febbricola intorno a 37°, astenia, da un persistente mal di testa e sensazione di calore alla testa e al corpo, fastidio agli occhi, talvolta sensazione di vertigine e di perdita equilibrio. Ultimamente tentando di tronare a scuola, frequenta la quarta liceo, ha avuto anche sensazione di svenimento e lieve nausea.
Ultimamente poi avverte una febbre alta, ma misurandola è ancora a 37°.
Per questo costante malessere è dovuta rimanere assente da scuola da un mese ormai, e in casa non riusciamo a capire come aiutarla perché i medici consultati finora ci dicono solo di aspettare che passi.
In questi giorni, cercando delle possibili cause, ho seguito con interesse le sue risposte a pazienti che presentano sintomi simili a quelli manifestati di mia sorella, e che lei spesso indicato come possibili manifestazioni del virus di Epstein Barr o analoghi. Confesso che in famiglia abbiamo una scarsissima conoscenza dell'omeopatia e delle metodologie di lavoro, ma personalmente ne ritengo molto valido l'approccio.
Mia sorella ha fatto più volte esami del sangue, delle urine e delle feci, una tac alla testa, una lastra al torace, ecografia all'addome e alla tiroide e una visita neurologica. Nessuno di questi esami ha evidenziato dati fuori norma. Solo oggi sono stati evidenziati un'abbassamento del livello dei linfociti che sono al 14,4% mentre i livelli standard sono tra 20 e 50%. Da una analisi di quelche settimana fa vi era invece un valore di TAS sopra la norma a 296 (limite 200).
Il Monotest è sempre risultato negativo, per tre volte in questo periodo di un mese e mezzo, il che ha fatto pensare tutti i medici di escludere la mononucleosi tra le possibili cause. Anche il Cytomegalovirus è risultato negativo.

Tuttavia non vi sono miglioramenti e anzi vi sono solo dei cambiamenti nei sintomi che attualmente rimangono sensazione di febbre e stanchezza, con leggero mal di testa dovuto appunto alla sensazione di febbre.

Vorrei perciò approfondire l'analisi omeopatica del problema, vista la sua profonda conoscenza nel campo le chiedo se potrebbe consigliarmi qualche test specifico da esibirle per una diagnosi più precisa?

PS: un informazione forse utile è che nel mese di dicembre (un mese prima dell'avvertire i sintomi descritti) ha anche fatto il vaccino per il papilloma HPV

La saluto cordialmente sperando che possa aiutarci a risolvere il problema,


Ho trovato in particolare interessante questo scambio:

- Ho una bambina di 10 anni che da 2 mesi ha sembre febbricola 37.3-37.4. da quando è tornata da una gita scolastica di 5 giorni ai primi di novembre. ogni pomeriggio ha questa febbricola. la pediatra mi ha fatto eseguire 2 volte esami del sangue. l'unico valore dubbio uscito e' quello della mononucleosi: valore 0.10 valori di riferimento: inferiore 0.8 neg tra 0.8 e 1.2 dubbio sup. a 1.2 positivo. la pediatra ha detto che anche fosse la mononucleosi non c'è cura quindi basta esami. ma io sono in ansia e vorrei approfondire. la bambina non ha altro sintomo tranne mal di testa e stanchezza. cosa devo fare dove mi devo recare anche privatamente. scrivo da milano. grazie

 

- La febbricola potrebbe dipendere dalla presenza del virus di Epstein Barr, che effettivamente ha questa particolarità, rimanere latente e persistente, continuare a procurare alterazioni nelle cellule infettate, soprattutto quelle linfatiche, linfociti. Sulla sua superficie ha una proteina, BCRF1, che al 70% della sequenza dei suoi amminoacidi, mima la attività della interleuchina 10, che serve al sistema immunitario, per comunicare che l'agente patogeno entrato, è stato eliminato, tutta l'infiammazione deve terminare, le citochine infiammatorie tornano alla normalità, questo permette al virus di evadere l'azione del sistema immunitario, durante l'infezione acuta o la riattivazione da una infezione latente delle cellule continuando a determinare la febbricola. Per questo virus, come per gli altri Herpes virus,Simplex, Zoster, Cytomegalovirus, non è possibile parlare di infezione pregressa, soprattutto quando sono presenti gli anticorpi, anche se di valore basso. Quindi ha la capacità di ingannare il sistema immunitario, è presente, ma non più rintracciabile da questo, esclusivamente quando si riattiva ed esce dalle cellule. Il ricordo della infezione è mantenuto dal linfocita B di memoria, che si clona ogni volta che incontra il virus e ricomincia a produrre gli anticorpi. In questa azione, si presentano i sintomi anche in forma lieve.
L'infezione da Epstein Barr è da considerarsi come una infezione che può riattivarsi nel tempo. I suoi sintomi sopraggiunti sono espressione di una riattivazione del virus immediata, importante, l'azione deve essere eseguita sul sistema immunitario, in modo tale che venga aiutato ad eliminarlo, avvertendolo che questo virus è presente, non si deve far ingannare. E' possibile pertanto programmare un iter terapeutico per aiutare il sistema immunitario nella sua eliminazione.

 

Egregio,   trovata la soluzione: un mese prima dell'avvertire i sintomi descritti) ha anche fatto il vaccino per il papilloma HPV
Purtroppo, in letteratura sono già stati descritti “guai” per questa vaccinazione, anche ben più gravi.

Occorre che la controlli velocemente, per eliminare la parte vaccinica del virus.

Il monotest è inattendibile. Potrebbe essersi verificata una sovrapposizione Epstein Barr, Papilloma.

La reazione del sistema immunitario è evidente  un'abbassamento del livello dei linfociti che sono al 14,4% mentre i livelli standard sono tra 20 e 50%. Vuol dire che sta reagendo nei confronti di virus.

Saluti  Dottor Med. Alberto Moschini

 

 Egregio Dottor Moschini, le invio la risposta dell'eletroencefalogramma, potrebbe spiegare il significato, è stato prescritto dalla specialista neurologa, ma non ha dato molto significato.

Morfologia EEGrafica:

attività di fondo a 12-13 Hz di medio voltaggio discretamente regolare

sinunetrica reagente all'apertura degli occhi con iscritte punte,

polipllbìnteed onde aguzze ricorrenti nelle derivazioni medio-anteriori

Prove di Attivazione:

non modificano il tracciato

Diagnosi EEGrafica:

aspetti irritativi fronto-temporali bilaterali

 

 Egregio, considerando la recente vaccinazione per il papilloma, ha il significato che la componente vaccinica, ha una particolare disposizione per il tessuto nervoso, questo spiegala continua cefalea.

Occorre individuare esattamente questa porzione di virus vaccinico, la zona in cui si è  riposta, approntare la terapia appropriata per staccarla ed eliminarla, in modo da permettere al sistema immunitario di riparare la porzione infiammata.