Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Navigando questo sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie.

mononucleosi CFS linfonodi ingrossati sistema immunitario neuropatia demielinizzante stanchezza

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Sent: Saturday, May 19, 2012 4:15 PM Subject: CFS

Salve Dott. Moschini

Sono Vito, della provincia di Bari, da ormai 8 anni soffro di CFS grave. Adesso ho quasi 27 anni e la qualità della vita è fortemente limitata.

Ma partiamo dall'inizio...

Avevo 17 anni, a seguito di una brutta esperienza amoroso-sessuale ho sviluppato una sindrome ansiosa, dovuta al fatto che non ho parlato per mesi con nessuno di questo problema che poi si è rivelato un non problema.

Dopo circa un anno, forse anche a causa del sistema immunitario un po indebolito per lo sbalzo d'umore ho contratto mononucleosi infettiva, con una settimana di febbre e poi con il cortisone la febbre si è calmata ed è perdurata la febbricola per altre3 settimane. Sembrava tutto ok a parte il fatto che durante quell'anno ho preso 2 volte l'influenza e una strana infezione ad un brufolo che non guariva mai mi ha causato un buco enorme sull'addome.

Insomma ero molto debole dal punto di vista immunitario tant'è che ho passato tutta l'estate con il raffreddore, situazione mai sperimentata prima.

Arrivato l'inverno ho preso l'influenza che non è guarita più. Per quasi un anno ho continuato ad avere febbricola serale, linfonodi un po’ ingrossati, e sintomi dell'influenza. A seguito del protrarsi di questa situazione ho eseguito esami virali riscontrando EBV, CMV e parvovirus attivi con depressione immunitaria. La cura prescrittami è stata a base di fermenti lattici tra l'altro mai fatta. nell'estate successiva la febbre è diminuita ma i sintomi tipici dell'influenza persistevano.

Intanto, venuto a conoscenza della CFS mi sono recato in visita dal prof. Covelli che effettivamente dopo la visita mi ha dettoche probabilmente stavo sviluppando la CFS. La sua cura, seguita per un giorno è stata Branigen, seropram  e l-carnitina.

Seguita per un giorno perchè la mattina seguente la prima assunzione ho subito uno svenimento lento che mi lasciato la pressione massima ad 80 per un paio di giorni. Cura sospesa

Nei giorni seguenti è iniziato il vero calvario, sono abbastanza velocemente venuti fuori i seguenti sintomi:

-Astenia intensa che interessa anche i muscoli repiratori

-Intorpidimento degli arti inferioi e superiori

-sensazione di febbre interna con temp esterna molto bassa

-difficoltà  a mantenere l'equilibrio

-difficoltà nell'accomodazione visiva

-fotofobia

-pressione ballerina e aritmie mai avute prima

-annebbiamento mentale e qualche problema di memoria

-disturbi intestinali con alvo irregolare

Tuttavia il sintomo che probabilmente maggiormente mi invalida è l'astenia profonda, non mi permette talvolta nemmeno di pettinarei capelli e svolgere semplici mansioni.

Successivamente ho effettuato vari ricoveri, una vagonata di esami, che trascuro evidenziando soltanto cosa è emerso di rilevante

-neuropatia demielinizzante di natura ignota rimasta stabile per tutti questi anni di probabile origine genetica.(Insomma può essere che la ho sempre avuta così).

-per il resto a parte l'indebolimento immunitario e le infezioni non è emerso nient'altro.

A breve dovrò controllare con elettromiografia la neuropatia che nel tempo non sembra essere cambiata per niente.

L'unica cura che mi è stata data è stata cipralex gocce, un ricaptatore della serotonina. All'inizio non volevo assumerlo, poi per forza di cose e per la pressione dei medici svolte sui miei familiari

sono stato costretto. Devo ammettere che dopo almeno 6 mesi di assunzione, tra l'altro assunzione graduale partendo da una goccia per arrivare a 10, ho avuto un miglioramento della situazione generale, un po di forza in più, tant'è che mi sono quasi laureato, mi mancano 3 esami. Mi sono reso contoquindi che qualcosa a livello celebrale era sfasato ma non bastava il cipralex

per risolvere del tutto. Ho provato poi asospendere molto lentamente dopo due anni di cura con il risultato che sono ripiombato in una forte recidiva e adesso hodovuto riprendere. Io non credo che il cipralex sia la soluzione, anche se aiuta, ma vorrei trovare una strada terapeutica

più risolutiva.

Bene questa è su per giù la mia storia, la ho contattata perchè volevo sapere se lei avesse possibilità di prendere in mano questa bruttissima situazione e se ha qualche idea su cosa possa essermi successo. Come si concilia la CFS con il fatto che il cipralex fa qualche effetto?

Le è mai successo di aiutare a guarire altre persone nella mia stessa condizione?

La condizione in famiglia non è della migliori, i medici che mi hanno avuto in cura, a parte covelli, hanno istillato in chi mi circonda che la soluzione passa per il cipralex e che il mio destino è quello. L'ignoranza è una brutta bestia. In tutti questi anni io ho studiato parallelamente all'informatica molto nel campo della medicina e della biologia, ho fatto tutte le prove

possibili per capire ma niente.

Sto valutando l'ipotesi di venire da lei a Massa (un bel viaggetto sono di Bari), ma intendo precisare che non nessuna intenzione di farmi prenderein giro. Sono sempre stato un paziente scomodo, il mio medico di base mi odia perchè ho confutato regolarmente tutte le convinzioni che aveva sulla medicina di 40 anni di carriera. Diciamo che sono un paziente attivo, non subisco passivamente le pseudo-cure. Ma sono pronto a lavorare ad un percorso serio con lei se me lo permette. Devo ammettere che ho seri dubbi riguardo l'omeopatia, non per iprincipi di base, ma per come in realtà è applicata oggi. Se la contatto evidentemente ho percepito quella scintilla di genialitànelle sue parole. basta cosi. Aspetto una sua gentile risposta...

Facciamo del mio caso un caso di studio ne sarei onorato.

 

Egregio Vito, il Cytomegalvirus, Epstein Barr, Parvovirus, sono i responsabili di tutta la sua sintomatologia, della Sindrome da Stanchezza Cronica, CFS, la loro presenza, soprattutto il virus di Epstein Barr, ha determinato neuropatia demielinizzante di natura ignota che non è ignota, né genetica, la medicina convenzionale conosce benissimo la sua origine, individuandone il responsabile nel virus di Epstein Barr, ma anche gli altri due virus, Cytomegalovirus e Parvovirus, come descritto sui testi di medicina e in letteratura internazionale.

La terapia della mononucleosi infettiva non è il cortisone, poiché questo lo fa espandere, come effettivamente è accaduto, così il virus di Epstein Barr chiama tutti gli altri agenti patogeni, rende il sistema immunitario un po indebolito non responsivo, nei confronti delle infezioni, permettendo la permanenza delle malattie; fa compiere un errore al sistema immunitario con la produzione degli autoanticorpi contro la mielina, determinando la neuropatia demielinizzante.

Ho la possibilità e la necessità di eliminare il virus di Epstein Barr, Cytomegalvirus, Parvovirus, interpretare in maniera studiata a fondo e posso risolvere questa complessità di sintomi, agendo sulle effettive cause, che la medicina convenzionale conosce benissimo, (ma non ha i farmaci) poiché considero l’organismo nel suo complesso, la complessità degli organi, delle cellule, della loro risposta e del compito del sistema immunitario, che non “specialistico”, ma ha un comportamento globale, determinato dalla somma dei comportamenti dei singoli organi, dei loro componenti cellulari. Il sistema immunitario comunica il suo disagio manifestando tutti i sintomi, così all’esterno vedono questi, non comprendendo, ma nemmeno cercando il motivo per cui questi si manifestano, corrono alla prescrizione di farmaci che incidono esclusivamente sull’apparenza e non sul complesso, ma non agiscono sulla reale causa che li ha determinati. cipralex Procedere alla verifica delle cause, anche silenti precedentemente, ma i sintomi che derivano da tutto l’organismo, dagli organi, dalle cellule, mal decifrabili superficialmente, ma devo considerarli per condurre il ragionamento clinico; la certezza posso ottenerla con l’analisi completa dell’organismo, non invasiva, delle cellule, che mi mettono nella condizione di comprendere le cause, gli agenti patogeni presenti, di seguire il ragionamento clinico, giungere alla diagnosi e alla strategia terapeutica da applicare, con la possibilità di verificare successivamente l’andamento della conduzione delle cause alla loro soluzione e della radicazione dei microorganismi. Cytomegalvirus, Epstein Barr, Parvovirus,

Comprendere questa linea di condotta è essenziale, altrimenti le terapie non saranno mai rivolte alla complessità delle alterazioni presenti senza alcuna soluzione.

mononucleosi CFS Sindrome da stanchezza cronica linfonodi ingrossati sistema immunitario un po’ indebolito febbricola serale astenia profonda neuropatia demielinizzante Astenia intensa che interessa anche i muscoli respiratori Intorpidimento degli arti inferiori e superiori sensazione di febbre interna con temperatura esterna molto bassa difficoltà  a mantenere l'equilibrio difficoltà nell'accomodazione visiva fotofobia pressione ballerina e aritmie mai avute prima annebbiamento mentale e qualche problema di memoria disturbi intestinali con alvo irregolare neuropatia demielinizzante elettromiografia neuropatia cipralex ricaptatore della serotonina

mononucleosi CFS Sindrome da stanchezza cronica linfonodi ingrossati sistema immunitario un po’ indebolito febbricola serale astenia profonda neuropatia demielinizzante Astenia intensa che interessa anche i muscoli respiratori Intorpidimento degli arti inferiori e superiori sensazione di febbre interna con temperatura esterna molto bassa difficoltà  a mantenere l'equilibrio difficoltà nell'accomodazione visiva fotofobia pressione ballerina e aritmie mai avute prima annebbiamento mentale e qualche problema di memoria disturbi intestinali con alvo irregolare neuropatia demielinizzante elettromiografia neuropatia cipralex ricaptatore della serotonina

mononucleosi CFS Sindrome da stanchezza cronica linfonodi ingrossati sistema immunitario un po’ indebolito febbricola serale astenia profonda neuropatia demielinizzante Astenia intensa che interessa anche i muscoli respiratori Intorpidimento degli arti inferiori e superiori sensazione di febbre interna con temperatura esterna molto bassa difficoltà  a mantenere l'equilibrio difficoltà nell'accomodazione visiva fotofobia pressione ballerina e aritmie mai avute prima annebbiamento mentale e qualche problema di memoria disturbi intestinali con alvo irregolare neuropatia demielinizzante elettromiografia neuropatia cipralex ricaptatore della serotonina

 

mononucleosi CFS Sindrome da stanchezza cronica linfonodi ingrossati sistema immunitario un po’ indebolito febbricola serale astenia profonda neuropatia demielinizzante Astenia intensa che interessa anche i muscoli respiratori Intorpidimento degli arti inferiori e superiori sensazione di febbre interna con temperatura esterna molto bassa difficoltà  a mantenere l'equilibrio difficoltà nell'accomodazione visiva fotofobia pressione ballerina e aritmie mai avute prima annebbiamento mentale e qualche problema di memoria disturbi intestinali con alvo irregolare neuropatia demielinizzante elettromiografia neuropatia cipralex ricaptatore della serotonina

 

mononucleosi CFS Sindrome da stanchezza cronica linfonodi ingrossati sistema immunitario un po’ indebolito febbricola serale astenia

 

 

mononucleosi CFS Sindrome da stanchezza cronica linfonodi ingrossati sistema immunitario un po’ indebolito febbricola serale astenia profonda neuropatia demielinizzante Astenia intensa che interessa anche i muscoli respiratori Intorpidimento degli arti inferiori e superiori sensazione di febbre interna con temperatura esterna molto bassa difficoltà  a mantenere l'equilibrio difficoltà nell'accomodazione visiva fotofobia pressione ballerina e aritmie mai avute prima annebbiamento mentale e qualche problema di memoria disturbi intestinali con alvo irregolare neuropatia demielinizzante elettromiografia neuropatia cipralex ricaptatore della serotonina

 

CFS Sindrome da stanchezza cronica linfonodi ingrossati sistema immunitario un po’ indebolito febbricola serale astenia
profonda neuropatia demielinizzante Astenia intensa che interessa anche i muscoli respiratori Intorpidimento degli arti inferiori e superiori sensazione di febbre interna con temperatura esterna molto bassa difficoltà  a mantenere l'equilibrio difficoltà nell'accomodazione visiva fotofobia pressione ballerina e aritmie mai avute prima annebbiamento mentale e qualche problema di memoria disturbi intestinali con alvo irregolare neuropatia demielinizzante elettromiografia neuropatia cipralex ricaptatore della serotonina

 

mononucleosi CFS Sindrome da stanchezza cronica linfonodi ingrossati sistema immunitario un po’ indebolito febbricola serale astenia profonda neuropatia demielinizzante Astenia intensa che interessa anche i muscoli respiratori Intorpidimento degli arti inferiori e superiori sensazione di febbre interna con temperatura esterna molto bassa difficoltà  a mantenere l'equilibrio difficoltà nell'accomodazione visiva fotofobia pressione ballerina e aritmie mai avute prima annebbiamento mentale e qualche problema di memoria disturbi intestinali con alvo irregolare neuropatia demielinizzante elettromiografia neuropatia cipralex ricaptatore della serotonina

mononucleosi CFS Sindrome da stanchezza cronica linfonodi ingrossati sistema immunitario un po’ indebolito febbricola serale astenia profonda neuropatia demielinizzante Astenia intensa che interessa anche i muscoli respiratori Intorpidimento degli arti inferiori e superiori sensazione di febbre interna con temperatura esterna molto bassa difficoltà  a mantenere l'equilibrio difficoltà nell'accomodazione visiva fotofobia pressione ballerina e aritmie mai avute prima annebbiamento mentale e qualche problema di memoria disturbi intestinali con alvo irregolare neuropatia demielinizzante elettromiografia neuropatia cipralex ricaptatore della serotonina

 

 

profonda neuropatia demielinizzante Astenia intensa che interessa anche i muscoli respiratori Intorpidimento degli arti inferiori e superiori sensazione di febbre interna con temperatura esterna molto bassa difficoltà  a mantenere l'equilibrio difficoltà nell'accomodazione visiva fotofobia pressione ballerina e aritmie mai avute prima annebbiamento mentale e qualche problema di memoria disturbi intestinali con alvo irregolare neuropatia demielinizzante