Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Navigando questo sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie.

Tiroidite per capire se questi anticorpi si stanno attivando a causa di qualche patologia "parallela

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Gentile Dott. Moschini, girovagando su Internet ho letto una sua interessante risposta a un quesito di una signora affetta da tiroidite autoimmune, e mi sono incuriosito al punto che sento la necessità di scriverle queste due righe. Ho 50 anni, sono architetto, sono stato sempre fisicamente bene. Nell'ultimo anno, mi sto accorgendo di non stare più granchè in forma, e la cosa che più mi pare strana è che sto dimagrendo, apparentemente senza motivo. Ho sempre pesato 78-80 Kg e ora ne peso 74. In più, mi pare di vedere uno strano  e improvviso "invecchiamento della pelle" (o "raggrinzimento", specie sul viso). Inoltre anche i capelli hanno preso una diversa consistenza. Ho pensato, inizialmente, "sto invecchiando", però, nell'ultimo mese, da quando ho avvertito un fastidio al collo, sia lateralmente che in zona tiroide, mi sono allertato. Ho fatto un pò di analisi del sangue e risultano alterati, seppure non troppo, i
valori degli
anticorpi antitireoglobulina (92) e anti perossidasi (51). Tutti gli altri valori, sia tiroidei, che del sangue in generale, appaiono nella norma. Ho poi fatto una ecografia della tiroide, che sembra in ordine in tutti i sensi. Sono poi andato da una dottoressa endocrinologa che, se devo dirla sinceramente, non mi è piaciuta. Mi ha detto che ho una tiroidite cronica di Hashimoto e che tutto quello che devo fare è ogni anno un esame del sangue e ogni due un'ecografia. Nessuna terapia, nessuna indagine ulteriore, nessuna spiegazione. Tra l'altro ho un fratello affetto da sclerosi multipla. Ma dico io (mentre scrivo, come sempre in questi giorni, sento una leggera oppressione, un certo fastidio vicino al pomo d'Adamo), va bene Hashimoto, ma non sarà che è il caso di fare qualche altra verifica per capire se questi anticorpi si stanno attivando a causa di qualche patologia "parallela"? Possibile che, con così poche indagini si possa dire "tu hai xyz, non puoi fare niente, aspetta e vedrai...". Mi pare un modo di fare poco serio. Sinceramente, non mi preoccupo tanto per me, quanto per la mia piccola Francesca che ha otto anni e di me ha bisogno ancora per un pò.  Sarei contentissimo di una sua cortese e illuminante risposta ai miei dubbi (e alle mie paure, non so ancora se giustificate o meno). La saluto e La ringrazio anticipatamente    
Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

per capire se questi anticorpi si stanno attivando a causa di qualche patologia "parallela"? Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Egregio Mauro, ha perfettamente ragione, occorre sempre accertare le cause che provocano la malattia, la comprensione perché gli anticorpi si stanno attivando, è fondamentale per giungere alla diagnosi, alla strategia terapeutica per fermarne la produzione, senza aspettare la distruzione delle cellule della ghiandola tiroidea. L’ecografia dimostra, da quanto riferisce, ecografia della tiroide, che sembra in ordine in tutti i sensi.  che ancora danni anatomici non sono stati provocati, ma piccoli segni possono essere presenti, non ritenuti necessari, pertanto un intervento precoce può essere efficace, senza attendere aggravamenti, come le è stato consigliato. “Possibile che, con così poche indagini si possa dire "tu hai xyz, non puoi fare niente, aspetta e vedrai...". Mi pare un modo di fare poco serio. Infatti un fratello ha una patologia autoimmune grave, quindi un atteggiamento preventivo deve essere effettuato, non solo nei suoi confronti, ma anche della figlia, non è assolutamente opportuno attendere che la malattia si verifichi, quando è estremamente ben conosciuta l’origine delle patologie autoimmuni, attentamente identificabile e eliminabile con una strategia preventiva e terapeutica. E’ possibile non far accadere la malattia, quando la sua causa è conosciuta;  occorre avere a disposizione la metodica per identificarla ed i farmaci per effettuare la strategia preventiva e terapeutica. Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

La medesima medicina (convenzionale) indica la strada terapeutica nell’azione diagnostica e terapeutica con la possibilità di seguire l’evoluzione della patologia autoimmune verso la guarigione, ma non possiede gli strumenti per poter evidenziare in tempo reale la presenza degli agenti patogeni, delle cause, come condurre il ragionamento clinico conoscendo immediatamente lo stato dell’organismo nel suo complesso, degli organi, delle cellule, della matrice extracellulare, del microambiente, come giungere alla diagnosi considerando tutti i sintomi, specifici, caratteristici, peculiari, vaghi, aspecifici, che comprende l’analisi della funzionalità del sistema immunitario, poiché l’azione della strategia terapeutica si rivolge a questo e deriva esattamente da tutto il percorso del ragionamento clinico, stabilendo le basi per le verifiche successive della progressione del raggiungimento della funzionalità regolare e fisiologica dell’organismo. Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

 Il meccanismo con cui le malattie autoimmuni si verificano è ben conosciuto, un errore che viene compiuto dal sistema immunitario, nel momento in cui “legge” un agente patogeno e si prepara alla produzione degli anticorpi, in questo caso è possibile, per una predisposizione genica, non genetica, HLA dipendente, che avvenga l’errore, chiamato mimetismo molecolare, vengono prodotti anticorpi anche contro le cellule tiroidee. Capisce bene che conoscendo la predisposizione genica e l’agente patogeno, posso in questo caso, cominciare a aiutare il sistema immunitario a portarlo via e inibire la produzione degli autoanticorpi. Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Io devo salvaguardare le cellule che funzionano bene dall’attacco degli autoanticorpi, individuando il responsabile e iniziando la terapia per eliminarlo, impedendo che il sistema immunitario continui a vederlo, per cui compie sempre l’errore. Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

 Tutto questo lavoro lo eseguo durante la visita, circa due ore, con l’esame completo dell’organismo nel suo insieme, degli organi delle cellule, che mi permette in tempo reale, di rilevare la presenza delle cause che la hanno condotta alla tiroidite autoimmune,  dell’’agente patogene responsabile, seguire il ragionamento clinico diagnostico, verificare le alterazioni provocate sul sistema immunitario, approntare la strategia terapeutica adeguata alla eliminazione del responsabile, delle cause, per riportare il suo organismo al funzionamento regolare e fisiologico, frenando la produzione di quelli anticorpi che stanno alterando e distruggendo la sua ghiandola, e che   continueranno ad agire. Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Come vede, è molto più complicato il mio ragionamento terapeutico, rispetto alla semplicità della attesa di aggravamenti, per poter intervenire su questi. Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

L’indagine devo svolgerla nel complesso del suo organismo e della sua risposta nei confronti dell’attacco dell’agente patogeno. per fermare ogni progressione patologica. Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

I suoi dubbi e paure sono giustificate, la possibilità di intervenire con la strategia preventiva e terapeutica, sicuramente la tranquillizza. Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla

Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla Tiroidite sclerosi multipla