Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Navigando questo sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie.

Alopecia da 20 anni, detto senza causa, ma conosciutissima dalla Medicina Convenzionale, ma non esistono farmaci

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Buongiorno. Soffro di alopecia da 20 anni, senza alcun parente donna/uomo simile. Fatte visite e cure di tutti i tipi. Sono peggiorata nell'ultimo anno. Esami sangue in maggior parte ok, senza patologie palesi (inizio steatosi epatica, tendenza all'anemia, meteorismo, credo intolleranza al lattosio, VES alta da 2 anni ma in riduzione, vitamina d bassa che sto integrando). Biopsia dichiara "alopecia androgenetica", ma cure in corso da 1 anno con Aloxidil, Olux, Forti5 / Anacaps hanno portato ad una ricrescita, ma contemporanea cute più visibile (sono più calva ma i piccoli capelli di 3.6 cm ci sono...). Insomma, non ho malattie palesi, ma penso che ci sia altro e vorrei sapere se la medicina alternativa può notare altre cause.

Sono di Roma. Riceve qualche volta qui?

Grazie

Lei scrive: non ho malattie palesi   ma descrive: inizio steatosi epatica, tendenza all'anemia, meteorismo, credo intolleranza al lattosio, VES alta da 2 anni ma in riduzione, vitamina d bassa che sto integrando   per cui la causa di queste   non ho malattie palesi     io ho la possibilità di accertare, non devo sottovalutarle, poiché sono la diretta causa della sua perdita di capelli, non è alopecia, ma una patologia susseguente a queste     che sono state sempre trascurate per Soffro di alopecia da 20 anni,

inizio steatosi epatica, dimostra una funzionalità alterata del fegato che viene attaccato nelle sue cellule, altrimenti non verrebbero sostituite da cellule adipose.

VES alta da 2 anni ma in riduzione, anche se in diminuzione non devo assolutamente trascurare, dimostra la presenza di una infezione latente e persistente, la medesima infezione ha attaccato le cellule del fegato che sono state sostituite da cellule grasse.

Importante è stabilire quale agente patogeno ha determinato la VES alta.

meteorismo, credo intolleranza al lattosio, dimostra problematiche intestinali importanti per la stabilità dei capelli, cadono anche per patologie intestinali.

vitamina D bassa che sto integrando.   La diminuzione della vitamina D ha una causa precisa, una infezione latente e persistente, dimostrata anche dalla presenza di VES alta, viene utilizzata la vitamina D, integrarla non ha alcun significato, determina soltanto la possibilità di intossicazione da vitamina D che fa perdere i capelli.

Come vede, molte sono le cause che provocano la caduta dei capelli e lei ne ha la maggior parte, tutte trascurate, mai analizzate, trincerati esclusivamente nella "alopecia androgenetica", così non si sono assolutamente impegnati a cercare la causa.

Liquidata con "alopecia androgenetica", ma ha ben precise malattie palesi,

Non è la medicina alternativa che nota altre cause, ma la medesima medicina convenzionale che non è mai stata applicata.

Come vede,

La medicina convenzionale conosce benissimo tutte le cause, ma non ha i farmaci per intervenire sulle cause che ha la possibilità di accertare, così risolve tutto, per non dire la che non ha i farmaci, nella "alopecia androgenetica",

Ma così per moltissime patologie, non ha i farmaci, così non interviene.

 

Può telefonare alla segretaria, signora Aurelia,  
Tel.cell.    3485160925
 

 per avere le informazioni necessarie,

ottenere appuntamento per la visita

Saluti  Dottor Med. Alberto Moschini

 

Master di II livello in Medicina Integrata Omeopatia

Università degli studi di Siena

Dott. Alberto Moschini

Medico Chirurgo

Iscritto all’Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Massa e Carrara al N°445.

Registro delle medicine Complementari ed Integrate: Omeopatia, Fitoterapia al N°1

Master di II livello in Medicina Integrata

Omeopatia

Dott. Alberto Moschini

Medico Chirurgo

Master di II livello in Medicina Integrata

Omeopatia

Università degli studi di Siena