Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Navigando questo sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie.

Fibromialgia, sindrome da stanchezza cronica, encefalomielite mialgica,

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

 

 

Buonasera dottore,  le scrivo da Roma. Una persona, a me molto cara, da un po’ di tempo a un continuo bruciore alla pelle senza avere nessuna irritazione a livello superficiale. E accusa dolori muscolari e continue emicrania e ultimamente anche alla mandibola. Come anche le continui disturbi intestinali.

Ho letto l'articolo sul sito per quanto riguarda la fibromialgia e ne vorremmo sapere di più. 

La ringrazio mille per la disponibilità.

Distinti saluti Anna

 

Egregia Anna,

Per spiegare la patologia fibromialgia, occorre comprendere l’origine del sintomo, qualsiasi sintomo, semplice, vago, aspecifico, importante,

continuo bruciore alla pelle dolori muscolari e continue emicrania alla mandibola. continui disturbi intestinali.” Questi sintomi devono essere spiegati e comprendere il motivo per cui la persona li manifesta, sono espressione della malattia Fibromialgia.

Ogni volta in cui il sistema immunitario, incontra un virus o un batterio, lo prende e lo presenta al linfocita, questo scannerizza il virus o il batterio per conoscere le proteine e la composizione amminoacidica di queste, deve costruire gli anticorpi, esattamente e precisamente corrispondenti al virus e al batterio. Durante questo incontro e preparazione degli anticorpi, vengono prodotte alcune proteine, chiamate citochine, hanno la funzione di comunicare a tutto il sistema immunitario cosa sta succedendo, tutto il sistema immunitario deve essere informato, deve reagire e prendere provvedimenti, anche il medico deve saperlo e prendere provvedimenti, i sintomi hanno la funzione di far conoscere quanto sta accadendo all’interno dell’organismo, la loro interpretazione è fondamentale per giungere alla diagnosi e alla terapia conseguente. Ogni citochina ha la sua funzione e determina i sintomi, comprendere perché vengono prodotte e quali agenti patogeni sono implicati, conduce alla diagnosi e alla strategia terapeutica conseguente. La causa della patologia, perché la persona è giunta a quella patologia, quale è il suo percorso per giungere a quella patologia fibromialgia, sono fondamentali per stabilire la strategia terapeutica e poter seguire l’andamento della patologia, verso la guarigione, la remissione dei sintomi non rappresenta la guarigione, soltanto quando la causa della patologia fibromialgia, le motivazioni che hanno condotto la persona alla patologia fibromialgia, fermare i percorso verso la patologia fibromialgia, sono stati risolti, avviene la guarigione. Tutti cercano di sopprimere i sintomi, prendi l’artemisia, l’antinfiammatorio, l’antidolorifico, prendi quello che vuoi, ma se non vengono evidenziate: la causa della patologia fibromialgia, le motivazioni che hanno condotto la persona alla patologia fibromialgia, il percorso verso la patologia fibromialgia, puoi assumere tutto quello che vuoi, ma la patologia fibromialgia non la risolverai mai. Puoi assumere tutte le medicine che vuoi, tutto quello che ti può venire in mente come sostanza, ma non giungerai mai alla guarigione.

Puoi chiamarla fibromialgia, sindrome da stanchezza cronica, encefalomielite mialgica, ma priva di cause, non giungerai mai alla guarigione. Se non avviene l’intervento sulle cause, la patologia continuerà sempre con aggravamento e con altre patologie provocate da quelle cause. Successivamente non si deve domandare perché è avvenuta una patologia degenerativa.

Io seguo il ragionamento clinico con l’analisi dei sintomi, dell’organismo, degli organi, delle cellule del sistema immunitario, giungo alla diagnosi e alla strategia terapeutica conseguente.

L’analisi mi permette di seguire successivamente l’andamento della malattia, la progressione verso la guarigione.