Le spiego il mio stato premettendo che sono in un periodo di lutto familiare dal 6/01/2016. Il 01/02/16 avverto una fortissima sensazione di ovattamento alla testa, soprattutto nella parte posteriore e alle tempie con forti capogiri, senso di instabilità e un forte dolore di pulsazione al naso. Il giorno seguente la situazione si ripete e in seguito all'ennesimo senso di sbandamento mi dirigo spaventata al pronto soccorso, ove mi diagnosticano una crisi d'ansia in seguito a recente lutto con questa diagnosi: " riferisce sensazione di angoscia cardiopalmo e tremori diffusi in seguito a recente lutto. Riferisce inoltre sensazione di dispnea con lo sforzo. Non deficit neurologici di lato, non rigor nucalis. Addome trattabile non dolente, toni cardiai validi in succ ritmica, pause libere non sfregamenti pericardici. Non linfoNodi periferici palpabili. Prima visita, elettrocardiogramma, prelievo del sangue venoso." Dal prelievo gli HTC 40-54 risultano 38, MCH 27-32 risulta 32,4 e creatinina 0,70-1.30 risulta 0.61 e la dottoressa mi ha detto che é normale alla mia età e mi prescrivono visita psichiatrica con trattamento Tavor.
Dopo il perdurare dei sintomi mi dirigo dal medico di base-neurologo che, dopo visita negativa, scrupolosamente mi prescrive una serie di esami (esami del sangue e delle urine, esami e visita della tiroide, visita otorinolaringoiatra, visita cardiologica, risonanza magnetica, visita psicologica, raggi al torace). Tutti questi esami, risultano nella norma, a parte gli esami ematochimici di HTC lievemente basso ed MCH lievemente alto, mentre attendo visita di RM per il giorno 10/05/2016.
Il 04/02/2016 effettuo visita OTRL con risultato: "modesto edema dei turbinati, presenta problemi occlusali, algica la digitopressione dell'ATM. Ruota di 60° a sn in 30", annulla la rotazione - dopo che l'otoriNo mi mette un bastoncino in bocca per una giusta occlusione-. Consiglio valutazione Gnatologica, Rinoclenil 2 volte die per 20 giorni e 2 oki al giorno dopo i pasti principali per 4 giorni." L'OTRL dunque dice che i miei sintomi da disfunzione dell'ATM sono dovuti ad una predisposizione di mal occlusione sfociati a causa di stress e forte tensione dovuti al periodo di lutto. Riferisco inoltre la perenne presenza di muco in gola a cui l'otorino attribuisce probabile reflusso collegato all'ipertrofia dei turbinati nasali.
Il 15/02/'16 effettuo visita presso un centro odontoiatrico con tale riscontro: " visita ATM, maggior contrazione masseterina e temporale in zona DX, leggero Click in apertura a DX, incompetenza dentale incisale con difetto di pronuncia sibilanti e fricative. Consiglio di ansiolitico e utilizzo di Bite notturno".
Nei giorni successivi, terminata la cura OTRL, accuso gli stessi sintomi ma soprattutto una sensazione presente di "nodo alla gola", dolori forti al petto-seno e dolore alla palpazione in zona ascellare-sternale, indolenzimento degli arti superiori, a volte il braccio sinistro e a volte il destro, con frequenti formicolii e improvvisi scatti dei muscoli/nervi negli arti inferiori. La sensazione peggiore si é manifestata per quanto riguarda la respirazione: la sera soprattutto dopo i primi minuti di sonno mi sveglio che la sensazione di non respirare, tipo in apnea, e allo spavento cerco di dormir in posizione semiseduta, e respiro solo dalla bocca in quanto il naso si congestiona a causa del muco. La mattina tosse grassa, dunque per alcuni giorni ho preso lo sciroppo solmucol mucolitico. La tosse é diventata secca, ma i sintomi precedenti continuano, in particolar modo: ovattamento alla testa (zona occipitale), acufeni o sensazione di "calore nelle orecchie", sbandamento, bruciore allo stomaco e pulsazioni al naso, dolori ascellari con improvvisi dolori sternali e perenne stanchezza.
Cosa mi consiglia? Come posso procedere con quali visite? Sono molto sconsolata in quanto a casa la mia famiglia punta molto il tutto sullo stato d'ansia e a mio parere sottovalutando l'entità dei sintomi attribuendoli appunto principalmente ad uno stato ansioso legato al lutto di mio padre.
La ringrazio per la cortese attenzione e attendendo un riscontro le porgo un cordiale saluto.
Gentile Dottore,
Grazie per la sua disponibilità. Le invio in allegato gli esami da lei richiesti; l'unico mancante é la risonanza magnetica occipitale che attendo di fare in data 10/05/2016.
Nel frattempo le dico i sintomi che sto avvertendo in questi giorni: dolori muscolari di tipo influenzali (soprattutto alla schiena e zona occipitale), la sensazione di piccole scossette negli arti inferiori, gli arti superiori e le orecchie ogni tanto si indolenziscono e informicolano, avverto indolenzimento/bruciore nella parte destra della testa e faccia e tanto muco. Ieri ho descritto i miei stati e portato i referti al mio medico di base che mi ha consigliato della piscina e prescritto il Clavulin per 10 giorni.
Grazie mille della disponibilità.
Egregia, in medicina la diagnosi è fondamentale, prescrivere antibiotico non ha motivo.
La diagnosi è composta dalle cause che hanno determinato i sintomi, l’azione terapeutica deve agire sulle cause e non sui sintomi, sopprimendoli, questi devono condurre al ragionamento clinico, comprendere perché sono avvenuti, comprendere cosa sta succedendo nel sistema immunitario.
Capire questi sintomi e riferirli a quanto sta succedendo nel sistema immunitario è sostanziale
fortissima sensazione di ovattamento alla testa, soprattutto nella parte posteriore e alle tempie con forti capogiri, senso di instabilità e un forte dolore di pulsazione al naso.
dolori muscolari di tipo influenzali (soprattutto alla schiena e zona occipitale), la sensazione di piccole scossette negli arti inferiori, gli arti superiori e le orecchie ogni tanto si indolenziscono e informicolano, avverto indolenzimento/bruciore nella parte destra della testa e faccia e tanto muco. senso di sbandamento crisi d'ansia dispnea con lo sforzo
modesto edema dei turbinati perenne presenza di muco in gola ipertrofia dei turbinati nasali di "nodo alla gola dolori forti al petto-seno e dolore alla palpazione in zona ascellare-sternale indolenzimento degli arti superiori a volte il braccio sinistro e a volte il destro, con frequenti formicolii e improvvisi scatti dei muscoli/nervi negli arti inferiori
mi sveglio che la sensazione di non respirare tipo in apnea, respiro solo dalla bocca in quanto il naso si congestiona a causa del muco. La mattina tosse grassa, ovattamento alla testa (zona occipitale), acufeni o sensazione di "calore nelle orecchie",
sbandamento, bruciore allo stomaco e pulsazioni al naso, dolori ascellari con improvvisi dolori sternali e perenne stanchezza.
Nel frattempo le dico i sintomi che sto avvertendo in questi giorni: dolori muscolari di tipo influenzali (soprattutto alla schiena e zona occipitale), la sensazione di piccole scossette negli arti inferiori, gli arti superiori e le orecchie ogni tanto si indolenziscono e informicolano, avverto indolenzimento/bruciore nella parte destra della testa e faccia e tanto muco.
Importante considerare il risultato della Ecografia della Ghiandola Tiroide
Modestissimo incremento della vascolarizzazione della tiroide al color-Doppler
Questo dimostra una iperfunzione della Ghiandola Tiroide, appurare la causa che ha determinato questa iperfunzione, costituisce la ricerca fondamentale per condurre il ragionamento clinico, giungere alla diagnosi e alla terapia conseguente.
I suoi sintomi che ho concentrato, in buona parte possono essere riferiti alla iperfunzione della ghiandola tiroide, in altra parte alla presenza di una infezione cronica attiva persistente, determinata dalla presenza di agenti patogeni, ho la possibilità di individuare la loro presenza, proseguendo nel ragionamento clinico.