Salve dottore,
Sono il paziente che lo ha chiamato una settimana fa. Per problemi un po’ legati a lavoro ed un po’ legati alla mia condizione fisica di malessere le scrivo solo ora.
La mia storia è la seguente:
Il mio primo problema nasce a maggio dove incomincio ad avere forti dolori di stomaco e anche dimagrimento (circa 6kg in 2 mesi).
Alla fine di questo percorso di dolore a metà luglio mi viene diagnosticata tramite gastroscopia:
- Gastrite erosiva
- intolleranza lattosio
- Infiltrato linfocitario duodenale > 50/100
Tale gastrite viene ben tenuta sotto controllo con gastroresistenti e successivamente con dieta.
Successivamente, durante il periodo estivo a causa di un forte mal di gola, eseguo un tampone Faringeo il quale diagnostica una forte presenza di streptococco (viridans).
Qui iniziano i problemi e siamo al 20/07/2019.
Durante la somministrazione di antibiotico (augmentin), circa al 4 giorno, incomincio a sentire prurito.
Questo prurito incominciò su gambe e braccia ma nei giorni successivi si estese a quasi tutta la superficie corporea.
I punti maggiormente colpiti dal prurito furono gambe braccia tronco nelle zone laterali e al centro della schiena e tutt'ora lo sono.
Le caratteristiche del mio prurito sono:
-Prurito e pizzicate ad intensità variabile ma sempre presente.
-ipersensibilità a vestiti
-Sudore e Acqua aumentano il prurito
-pelle che brucia tipo scottatura
-Brividi, malessere, come se avessi sempre un’ infezione
Per quanto riguarda segni sulla pelle, non ce ne sono stati fino a circa 2 mesi fa, quando ho incominciato a vedere saltuariamente degli arrossamenti estesi sui fianchi del corpo prima della comparsa del prurito e delle macchioline rosse (2 mm) che spariscono alla digitopressione.
Ben consigliato sono andato a farmi vedere da un dermatologo, il quale non si spiega tutti pruriti , inoltre un'ulteriore visita ha diagnosticato una probabile orticaria di origine infettiva
Siccome nel frattempo sono stato informato anche di malattie abbastanza importanti (linfoma, ecc) in una delle visite dermatologiche mi sto incominciando a preoccupare
In questo momento sono sotto terapia di antistaminici e cortisonici, per ora con scarsi risultati.
Sono stato in visita da un ematologo che mi ha fatto fare diversi esami che le invio in allegato. (Ho fatto anche EBV che risulta IGG positivo 63 igm negativo 0,17 (0,20 - 0, 3 dubbio > positivo).
Le anticipo che quello che risulta sempre alterato è la tipizzazione e le igm (sempre di poco sopra il limite)
Ho mandato un messaggio alla vostra segretaria per organizzare un appuntamento che per motivi di lavoro non potrà essere prima del 27 giugno.
La ringrazio tantissimo della disponibilità
Egregio,
- Gastrite erosiva
E’ determina dall’Helycobacter Pylori che può provocare orticaria
Il Virus di Epstein Barr è presente, IgG positive che rappresentano l’incontro con il virus, non presenza/assenza, ma considerate le caratteristiche del virus di Epstein Barr, rimane latente e persistente in forma attiva, è sempre presente e determina i suoi sintomi.
Lo Streptococco, le sue proteine presentano una similitudine con le cellule della pelle, in specifico quelle della cheratina.
Il virus di Epstein Barr, Helycobactyer Pylori, Streptococco, ho la possibilità con la Terapia omeopatica e le metodiche della Medicina Integrata Omeopatica, di procedere alla loro eliminazione con la certezza della loro effettiva uscita dalle cellule e dagli organi, la vera guarigione avviene quando i virus e batteri sono stati effettivamente elimonati, non rimangono nelle cellule e nell’organisno.